Loading Posts...

Ha preso avvio questa settimana Articolo 18 – scuola di associazionismo, il nuovo progetto di formazione gratuito curato da Arci Reggio Emilia, sostenuto dalla Fondazione Manodori, e riservato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.

Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani, offrendo strumenti concreti per comprendere il ruolo e il valore delle associazioni nella comunità. Partendo dalla consapevolezza che il mondo dell’associazionismo del nostro territorio, proprio per la sua qualità e la sua quantità, rappresenta un capitale decisamente impareggiabile, la Scuola di associazionismo che abbiamo immaginato intende essere una risposta concreta alle difficoltà che il Terzo settore sta attraversando (una su tutte, il faticoso ricambio generazionale) e al contempo si offre come stimolo per un sistema sociale che fatica a trovare la strada in grado di coinvolgere attivamente le nuove generazioni su questi temi tanto cari alle nostre comunità. Attraverso il dialogo, la collaborazione e la valorizzazione delle competenze individuali, la scuola di associazionismo si pone l’obiettivo di trasformare questa crisi in un’opportunità, rigenerando il tessuto sociale e favorendo la costruzione di una società più inclusiva, partecipativa e resiliente.

Il percorso in classe, che vede Arci Reggio Emilia capofila e come partner Anpi e Uisp, si svolgerà tra ottobre 2025 e febbraio 2026.

Vorremmo partire dal tempo in cui vivono gli adolescenti per riflettere con loro sulle aspirazioni che li muovono e successivamente sul rapporto che hanno coi gruppi, con l’altro, con la condivisione e il dialogo che la vita collettiva richiede, come un ulteriore segmento strettamente legato al primo e all’associazionismo.
Parallelamente alla ricerca appena descritta i ragazzi e le ragazze lavoreranno allo sviluppo di una propria idea associativa che modelleranno per approssimazione nel corso dei tre incontri. Rientra tra gli obiettivi della Scuola di associazionismo anche la realizzazione un database che raccolga le idee di associazione emerse nel corso degli incontri e la loro presentazione in un contesto istituzionale.