Il progetto Attraverso, promosso da Arci Reggio Emilia con il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge 12, è dedicato alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza globale.
Attraverso nasce da una rete stabile che unisce Arci e le biblioteche pubbliche del territorio, e coinvolge 21 biblioteche della provincia di Reggio Emilia. È un progetto diffuso, che attraversa i territori e le comunità per promuovere la cultura della pace e del dialogo, mettendo al centro il valore delle relazioni, della memoria e della convivenza tra culture.
Ogni incontro propone un percorso diverso – tra visioni, letture e ascolti – per riflettere su temi come la giustizia sociale, le migrazioni, la nonviolenza, la solidarietà e la speranza. I linguaggi della cultura diventano strumenti per leggere la realtà e costruire consapevolezza.
Il progetto si sviluppa grazie a tre collaborazioni fondamentali: con UCCA, che cura la selezione dei film e dei documentari; con la scuola di musica Cepam, che propone viaggi sonori e brani dal mondo; e con Federica Scaltriti, divulgatrice, che guida i percorsi di lettura e le riflessioni letterarie.
Le biblioteche che partecipano a Attraverso hanno scelto in autonomia il loro percorso tra le venti proposte di Arci, contribuendo a creare una rassegna corale e partecipata, dove ogni appuntamento riflette la sensibilità e la storia del territorio che lo ospita.
Tra fine ottobre e metà dicembre, Attraverso porterà in tutta la provincia una serie di incontri aperti, pensati come momenti di confronto, ascolto e crescita collettiva. Per scoprire il programma completo potete consultare il sito di Arci Reggio Emilia, www.arcire.it, o seguire le pagine Facebook e Instagram di Arci Reggio Emilia.
Parlare di pace significa costruirla insieme, ogni giorno, attraverso la cultura.
Il calendario degli incontri:
29 ottobre ore 21.00 – LETTURE
Gerarchie sociali e disuguaglianze
Biblioteca comunale, Piazza Martiri 1-2-3, Reggiolo
3 novembre ore 21.00 – ASCOLTI
Si son presi i nostri cuori
Biblioteca comunale, Corso Umberto I 22, San Martino in Rio
4 novembre ore 20.30 – VISIONI
No other land
Sala Civica Palazzo Greppi (Santa Vittoria), Gualtieri
6 novembre ore 21.00 – ASCOLTI
Mediterranea
Biblioteca G. Malagoli, Piazzale Marconi, Novellara
8 novembre ore 18.00 – VISIONI
No other land
Sala Presentazioni, Via GB Toschi 77, Baiso
11 novembre ore 21.00 – LETTURE
Pace, un impegno quotidiano
Biblioteca comunale, Piazza Dante 4, Quattro Castella
12 novembre ore 21.00 – VISIONI
Lirica ucraina
Biblioteca comunale, Piazza Garibaldi 1, Guastalla
14 novembre ore 21.00 – LETTURE
Terra straniera, terra sbagliata
Biblioteca comunale, Corso Roma 35, Fabbrico
17 novembre ore 21.00 – LETTURE
Pace, un impegno quotidiano
Biblioteca comunale, Piazza Repubblica 11/E, Sant’Ilario d’Enza
19 novembre ore 21.00 – VISIONI
Un paese di Calabria
Biblioteca comunale, Piazza Damiano Chiesa 1, Bibbiano
26 novembre ore 21.00 – ASCOLTI
Musiche di pace per tempi di guerra
Sala conferenze di Palazzo dei Principi, Correggio
27 novembre ore 18.00 – LETTURE
Storie di indipendenza e separatismo
Biblioteca comunale, Via Sozzi 1, Castelnovo ne Monti
28 novembre ore 18.00 – ASCOLTI
Dylan e gli altri
Biblioteca comunale, Viale Umberto I 23/A, Boretto
2 dicembre ore 21.00 – VISIONI
Lirica ucraina
Biblioteca comunale, Piazza Mingori 2, Brescello
4 dicembre ore 17.30 – LETTURE
Storie di indipendenza e saparatismo
Biblioteca Multiplo, Cavriago
7 dicembre ore 18.00 – ASCOLTI
Si son presi i nostri cuori
Biblioteca comunale, Piazza Roberto Ruffili 3, Casalgrande
9 dicembre ore 18.00 – LETTURE
Gerarchie sociali e disuguaglianze
Biblioteca Comunale Pablo Neruda, Albinea
10 dicembre ore 20.30 – VISIONI
No other land
Biblioteca comunale Codro, Rubiera
12 dicembre ore 21.00 – ASCOLTI
Si son presi inostri cuori
Biblioteca comunale, Piazza Roma 9, Campagnola Emilia
13 dicembre ore 17.00 – LETTURE
Storie di indipendenza e separatismo
Biblioteca ragazzi Leontine, Sassuolo
16 dicembre ore 18.30 – LETTURE
Storie di indipendenza e separatismo
Sala Reggio-Africa c/o Istoreco, Reggio Emilia