È la rassegna “Animali Intelligenti”, calendario di oltre 70 eventi, la prima di una nuova serie di iniziative che 36 associazioni reggiane hanno co-progettato insieme al Comune di Reggio Emilia per offrire ai reggiani, nei prossimi mesi, un ricco cartellone di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dai laboratori alle arti.
Le associazioni che hanno partecipato alla definizione del calendario culturale “Animali intelligenti” costituiranno una Ets (Ente del terzo settore) che, di concerto con l’Amministrazione comunale, assumerà un ruolo strategico nella programmazione culturale della città nei prossimi tre anni. Questa nuova realtà associativa rappresenta un importante passo verso una collaborazione strutturata e duratura, capace di valorizzare le competenze e le esperienze maturate sul territorio, oltre che a favorire un dialogo diretto tra istituzioni, operatori culturali e comunità locali.
Gli eventi
“Animali intelligenti” affronterà temi centrali e di grande attualità come l’etica e l’innovazione tecnica, il rapporto tra arte e interazione, intelligenza artificiale e natura, la sfida dell’educazione digitale e le connessioni tra nuove forme di relazione tra cittadini, tecnologie e spazi urbani. La rassegna propone un fitto calendario di iniziative che si svolgerà da ottobre a dicembre 2025 in diverse zone del territorio urbano. Il programma — circa 70 appuntamenti tra laboratori, spettacoli, concerti e molto altro — punta sulla varietà e sulla sperimentazione, coinvolgendo spazi eterogenei: dai circoli culturali ai teatri comunali, fino alle scuole. Un percorso diffuso che attraversa la città con linguaggi diversi, capace di parlare a pubblici ampi e coinvolgere attivamente le comunità locali.
Il percorso
L’esperienza di co-progettazione di “Animali intelligenti” è nata a seguito dell’avviso pubblico “L’immaginazione al servizio”, promosso dal Comune di Reggio per favorire la collaborazione tra le organizzazioni culturali del territorio. Mettendo in rete i soggetti che hanno aderito a questa proposta, sono nati dei tavoli di lavoro, coordinati dal Comune, per pianificare le proposte culturali da attivare in città. “Animali Intelligenti” è la prima iniziativa corale emersa da questo confronto. Alla luce di questo percorso, le associazioni hanno accolto l’opportunità, prevista dall’avviso, di unirsi sotto una unica sigla per proseguire la loro collaborazione. Il nuovo ente si costituirà entro fine anno.
La rete
Associazione Arci – Comitato Territoriale di Reggio Emilia aps, Antipatici Antipodi aps, Arci Wave aps, Associazione Culturale Rizosfera aps, Associazione XL asd aps, C.S. Circolo Arci Giacomo Iotti La Fontana aps, Circolo Arci Fenulli aps, Circolo Arci Picnic aps, Circolo Arci Pickwick aps, Circolo Arci Tunnel aps, Iniziativa Laica aps, Associazione Culturale Cinqueminuti aps, Associazione Casa d’Altri ets, Associazione 5t, Associazione Teatro del Cigno Carabas aps, Compagnia del Buco aps, Consorzio Quarantacinque scs, Dinamica aps, Filarmonica Città del Tricolore aps, Natiscalzi DT aps, Teatro dell’Orsa aps, Cine Club Reggio aps, Insieme per Rivalta aps asd, Punto e a Capo aps, On Art aps, ICS – Innovazione Cultura Società ets, Freaks ets, Bruma ets, Associazione Amici Del Quartetto “Guido A. Borciani” aps, Cappella musicale San Francesco Da Paola, Orologio Centro sociale ricreativo culturale sportivo dilettantistico aps, Carrozzone Centro Ricreativo Culturale autogestito aps, Centro Soc. C. Ricr. Quaresimo aps., Centro Sociale La Mirandola aps, Circolo Arci Pieve Modolena aps, Eutopia Rigenerazioni Territoriali aps.