Loading Posts...

SUNER – Torna il festival diffuso nei circoli Arci della regione

L’attesa è finita! Dal 10 al 31 ottobre torna SUNER, il festival musicale itinerante nei club Arci dell’Emilia-Romagna. SUNER è un progetto di Arci Emilia Romagna e dei Music Club Arci della regione, realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Emilia-Romagna Music Commission nell’ambito della legge regionale per lo sviluppo del settore musicale.

 

Il calendario di SUNER nei live-club reggiani

venerdì 10 ottobre 2025

Tonino 3000
Circolo Tunnel (Reggio Emilia)
ingresso gratuito (riservato ai soci Arci)

venerdì 17 ottobre 2025

Angela Baraldi
Circolo Kessel (Cavriago – RE)
ingresso 5€ in cassa (riservato ai soci Arci)

sabato 25 ottobre 2025

Cigarilla Disonasty + Altre Di B
Marasma 51 (Codisotto – RE)
ingresso gratuito (riservato ai soci Arci)

 

Tonino 3000
Fondatore del collettivo Falafel Fazz Familia, Tonino3000 rimescola brandelli di brani africani per comporre inni disperati e mantra incoraggianti.
Figlio di un futuro che non si è mai realizzato, porta in giro il suo spettacolo armato solo di microfono, computer e tastiera laser.

Angela Baraldi
Nata a Bologna, ANGELA BARALDI è una cantante e attrice con 9 album all’attivo. Negli anni Ottanta prendono forma le sue prime esperienze musicali con gruppi underground dell’area bolognese, come gli Hi-Fi Bros e The Stupid Set. In qualità di corista partecipa alla tournée Dalla/Morandi e canta nella colonna sonora de “I Picari” di Mario Monicelli. Nel 1990 esce il suo primo album, “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Nel corso della sua carriera collabora con artisti del calibro di Luca Carboni, Ron, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Nel 1993 con la canzone “A piedi nudi” vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo e apre la tournée di Francesco De Gregori con il quale duetta nel brano “Anidride Solforosa”, contenuto nel live “Bootleg”. Il 1994 segna il suo esordio cinematografico con il film “Come due coccodrilli” diretto da Giacomo Campiotti, con cui ha già collaborato nei suoi primi videoclip. È l’attrice protagonista di “Quo Vadis, Baby?”, film di Gabriele Salvatores per cui vince tre importanti riconoscimenti cinematografici: il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente, il Premio Efebo d’Oro e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival. Al film segue la serie “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema, in cui veste sempre i panni della investigatrice privata Giorgia Cantini. Negli anni successivi torna a collaborare con Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera” e con i Giardini di Mirò, i Massimo Volume e DJ Gruff. Nel 2011 è in tour con Massimo Zamboni, con il quale incide due album (“Solo una terapia: dai CCCP all’Estinzione”, 2011, e “Un’infinita compressione procede lo scoppio”, 2013). Nel 2014 le viene affidato il ruolo di protagonista in “The Wedding Singers” con la regia di Emanuele Conte, prodotto dalla Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 esce il suo ottavo album, “Tornano Sempre” (Woodworm). È nel cast della serie di Rai 1 “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo ed è in teatro con “Nomadic” di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo. Nel 2024 ha aperto i concerti di De Gregori Dal Vivo, il tour estivo di Francesco De Gregori.

Cigarilla Disonasty
I ‘sigarilla disonesti’ sono un gruppo di Modena nato dall’incontro musicale tra due fratelli. Una band che, nella propria caverna, confeziona pasticcini pop. Un’incursione di ritmi tropicali, casse dritte e testi che raccontano il presente con uno sguardo leggero ma affilato. Il loro stile si muove tra il pop retrò, lo spirito yéyé e un’attitudine indie che li rende immediatamente riconoscibili. Dal 2021 collaborano con l’etichetta Talento, con la quale rilasciano alcuni singoli. Nell’aprile 2025 esce “Ritornare a piedi”.

Altre di B
Andrea è un agronomo e conduce i programmi radiofonici “Un podcast sul tennis” e “Buona!”, Giacomo fa il vino, Giovanni è un educatore sociale e Luca è un giornalista. Insieme formano Altre di B. Per una band che si è affacciata sulla scena musicale con un CD masterizzato a casa contenente le figurine Panini delle squadre di calcio di Serie B, dalle quali deriva il nome della band, seguito rapidamente dal loro album di debutto “There’s a million better bands” (2011), non si penserebbe che il nome italiano Altre di B corrisponda a un energico indie rock, contaminato da post-punk, jangle e twee pop, cantato in inglese. E invece per Altre di B, nati fra i banchi del band al liceo, la visione internazionale è sempre stata una prerogativa artistica. Così, combinando energia e una forte dimensione euforica, il risultato è un rock nervoso, sorprendente e gioioso, che ha portato la band in giro per l’Italia, l’Europa e il Nord America, partecipando a festival internazionali come Primavera Sound, SXSW, Sziget Festival, Mondo NYC, Indie Week Toronto, Ypsigrock, Europavox, LUCFest Taiwan e Iceland Airwaves.
Con l’album del 2014 “Sport” la band è approdata in televisione grazie al videoclip con protagonista l’ex campione del mondo di calcio Dino Zoff: per due stagioni Altre di B sono stati i corrispondenti del programma televisivo “Quelli che il calcio” come commentatori della loro squadra del cuore Bologna FC, mentre la loro canzone “Campetto” è diventata la sigla del campionato di Serie A di basket.
Nel frattempo, hanno trasformato un vecchio fienile nella campagna bolognese in una sala prove, che in breve è diventata la culla degli album “Miranda!” (2017) e “SDENG” (2021), quest’ultimo co-prodotto da Bruno Germano (Iosonouncane) e dall’etichetta italo-americana WWNBB Collective (Be Forest, Brothers in Law, a/lpaca, KOKO MOON, Her Skin, Lofi Legs). Il fienile di Cinquanta è ancora oggi il luogo che più ispira Altre di B, che qui hanno prodotto l’ultimo lavoro discografico, l’EP “Zapping”, uscito a luglio 2024.

 

Scopri il calendario completo di SUNER su www.suner.it
e sui canali social del festival