Venerdi 10 agosto, Marco Marzocca porterà in scena lo spettacolo Ciao Signò; Le “svampatissime” vicende di Ariel (il domestico filippino di casa Bisio, reso celebre da Zelig), i folcloristici racconti dell’ex pugile Cassiodoro e le inenarrabili memorie del Notaio potranno esser rivissute dal pubblico con l’appassionante e magica ritmica del tempo teatrale, ben più emozionante di quello televisivo.
Martedì 14 agosto, Teo Teocoli arriverà a Bibbiano con il “Teo Teocoli Show” (ingresso 15 euro), un evento unico, irripetibile, con un Teo come non l’avete mai visto, da quando ha deciso di frequentare poco la TV e di dedicare al Cinema italiano solo alcuni apprezzati camei (come nel recente “Bar Sport”, tratto dal libro di Stefano Benni, e nel prossimo film de I Soliti Idioti). La vita d’artista raccontata attraverso gli occhi incantati, l’improvvisazione sublime e la gestualità unica di un grande “showman”, questi sono gli elementi del “Teo Teocoli Show”. Ma accanto a questi due big, il cartellone spettacoli della festa si compone anche di ottima musica. Sabato 11 agosto, i concerti di Bibbiano in Festa inizieranno con il tributo ai Nomadi dei Ma noi no, domenica 12 spazio a Francesco Gualerzi and Cafè Orchestra, il 13 La Corrida, mentre il 15 agosto si terrà la semifinale dello contest musicale Sputnik Rock. Il 16 arriva lo swing di Bixio e le simpatiche canaglie e il 17 ci sarà la musica di Zucchero suonata da una delle sue migliori cover band, le Canne da Zucchero. Il 18 agosto finalmente ci sarà il folk’n’roll di Luca Serio and the Vonders e il 19 agosto gran finale con i Tamburi del Crostolo.
Gli spettacoli del palco centrale di Bibbiano in Festa, organizzati in collaborazione con Arci, inizieranno alle 21.45 e saranno ad ingresso gratuito ad eccezione di Teo Teocoli. In questo caso il biglietto d’ingresso a 15euro potrà essere acquistato alla Festa.