Non solo cinema alla Rocca dei Gonzaga di Novellara. Mercoledì 27 luglio (ingresso libero) la rassegna Cinema in Rocca curata da Arci ospita il reading musicale di Massimo Zamboni, tratto dalla sua ultima fatica letteraria “Anime galleggianti. Dalla pianura al mare passando per i campi”. Il libro, edito da La Nave di Teseo e scritto a quattro mani con Vasco Brondi, racconta il viaggio in zattera dei due musicisti – accompagnati dal fotografo Piergiorgio Casotti – sul Tartaro Canal Bianco, uno dei corsi d’acqua che attraversano la Pianura Padana nella zona del Polesine. La velocità è bassa, gli incontri non mancano: pescatori, immigrati rumeni e cinesi, ma anche pesci siluro, aironi e oggetti vari.
Il viaggio nella “Amazzonia immaginaria” è intervallato da soste in paesi piccolissimi dove i ritmi della vita sono lontani dalla foga metropolitana, ma dove in realtà sono avvenuti cambiamenti profondi nel tessuto economico e sociale, alla presenza costante di ricordi legati a coloro che di questa zona della pianura hanno saputo raccontare la sottile e malinconica bellezza: Zavattini, Bassani, Ghirri. Zamboni a Novellara, dopo la presentazione del volume, suonerà insieme alle immagini girate da Casotti.
Massimo Zamboni è chitarrista, cantautore e scrittore, ha fatto parte dei CCCP e dei CSI e ha realizzato colonne sonore per il cinema. Zamboni ha pubblicato diversi libri: “In Mongolia in retromarcia” con Giovanni Lindo Ferretti, “Emilia parabolica”, “Il mio primo dopoguerra”, “Prove tecniche di resurrezione” e il recente “L’eco di uno sparo”, edito da Einaudi.
Anche quest'anno Novellara ospita Cinema in Rocca, tradizionale rassegna cinematografica estiva a cura di Arci Reggio Emilia, in programma dal 12 luglio al 31 agosto: 17 film tra i più amati durante la stagione invernale senza trascurare pellicole d’autore, anteprime, documentari e testimonianze.
Grande attenzione è stata data alla tematica della legalità grazie al progetto “Terre di Legalità” realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione dell’associazione Libera che vedrà Novellara ospitare tre film legati al tema del contrasto alle mafie ad ingresso gratuito. Il primo, “Sono cosa nostra” è in programma giovedì 28 luglio ed è il documentario di Simone Aleandri, in collaborazione con Rai Cinema, che racconta l’Italia, le associazioni e le cooperative a contrasto della mafia in modo silenzioso da quando, nel 1996 con l’approvazione della legge n. 109 sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie gli enti hanno iniziato a poter riutilizzare tali ricchezze di provenienza illecita a favore della comunità.
Info
www.facebook.com/estateinrocca
0522.392137