Tra i partecipanti, alcuni tra i più importanti intellettuali italiani, quali Paolo Legrenzi, Armando Massarenti, Carlo Flamigni, Nicola Tranfaglia, Gaetano Azzariti, Mariarosa Buttarelli, Pierfranco Pellizzetti, Enzo Marzo, Jacopo Tondelli, Federico Tulli, Enrico Donaggio, Maurizio Mori, Demetrio Neri.
Quale contributo può dare la cultura laica, libera e critica al rilancio di un nuovo progetto per 'formare italiani dotati d'alti e forti caratteri'? “Ci è sembrato indispensabile – spiega Giorgio Salsi, direttore delle Giornate della laicità – affrontare una questione annosa e fondamentale, sempre elusa nel nostro Paese: la necessità cioè, per lo Stato, di 'costruire' quello spazio pubblico di appartenenza e cittadinanza, fondato su principi e valori della Carta costituzionale, attraverso la tutela della libertà di coscienza, del pluralismo, della laicità, della garanzia della libertà degli individui e dei corpi sociali. In Italia qualsiasi progetto di 'fare gli italiani' ha dovuto inevitabilmente confrontarsi con l'ingombrante presenza di una gerarchia ecclesiastica molto radicata nella sfera pubblica, che ha generato continue sovrapposizioni e intrecci, e con quegli aspetti negativi tipici del carattere degli italiani, come sudditanza verso il potere, conformismo e scarso senso dello Stato. Da questo punto di vista non aver approfittato della nostra Carta costituzionale – frutto della Resistenza, della lotta antifascista e della Liberazione ma anche di conquiste politiche, sociali, culturali e di apporti ideali che in una storia plurisecolare europea hanno plasmato la nostra vita collettiva – è stata una gravissima opportunità sprecata per rilanciare la formazione di una cittadinanza matura e consapevole e per cambiare quelle caratteristiche proprie degli italiani, una delle cause principali di vent'anni di dittatura e perdurante sudditanza al potere”.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 21 APRILE
Chiostri della Ghiara
/ Ore 18.30 – Aperitivo di apertura – 6 euro
/ Ore 20.00 – La giovane Libertà, spettacolo musicale a cura degli studenti delle scuole superiori di Reggio Emilia. Musiche: al flauto traverso Rebecca Fontanesi, al violino Laura Borza.
/ Ore 21.00 – Corti e laici, proiezione dei cortometraggi selezionati da Reggio Film Festival nell'ambito del bando “Laicità”
VENERDÌ 22 APRILE / ANTEPRIMA
Auditorium Gerra, Centro internazionale Loris Malaguzzi
/ Ore 18.00 – DARIO E DIO, Conversazione di Dario Fo con Giuseppina Manin
Ingresso a offerta libera
SABATO 23 APRILE
Università Reggio Emilia, Aula Magna
1) ore 10.30 – LA BUONA LOGICA, IMPARARE A PENSARE
Lezione partecipata con Paolo Legrenzi e Armando Massarenti
2) ore 11.30 – CRITICAL MINDS: SPIRITO CRITICO E PASSIONE PER LA LIBERTÀ
Incontro con Enrico Donaggio
3) ore 15.00 – APPLICARE O DISAPPLICARE LA COSTITUZIONE? FARE E RIFORMARE GLI ITALIANI
Incontro con Gaetano Azzariti e Jacopo Tondelli
4) ore 16.30 – VALORIZZARE IL PENSIERO SCIENTIFICO: UN'OPPORTUNITÀ MANCATA?
Colloquio tra Demetrio Neri, Maurizio Mori e Carlo Flamigni
5) ore 18.00 – CITTADINI DI IERI E DI DOMANI: 70 ANNI DI REPUBBLICA TRA ATTESE E DISATTESE
Incontro con Nicola Tranfaglia e Mirco Carrattieri
DOMENICA 24 APRILE
Università Reggio Emilia, Aula Magna
6) ore 10.00- PRESENTAZIONE DEL V RAPPORTO SULLA PRESENZA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLE TELEVISIONI
Dialogo tra Enzo Marzo e Federico Tulli
7) ore 11.30 – PROBLEMATIZZARE L'EVIDENTE!
Incontro con Pierfranco Pellizzetti e Paolo Ortelli
8) ore 15 – RITI LAICI DI PASSAGGIO
Presentazione del libro “Civilmente” con le autrici Janna Carioli e Francesca Ciampi, modera Andrea Casoli
9) ore 16.30 – GOVERNARE IL MONDO SENZA APPROPRIARSENE: NUOVE DEMOCRAZIE DA UNA NUOVA PARITÁ
Incontro con Annarosa Buttarelli
Info
www.facebook.com/Giornatedellalaicita
www.giornatedellalaicita.com